Attività
Tutte le attività della nostra scuola per l’infanzia (dai 3 ai 5 anni) sono svolte con la convinzione che il bambino sia un soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e l’ambiente.I laboratori proposti sono volti a stimolare la curiosità del bambino in un clima positivo di esplorazione e di ricerca. Le nostre educatrici, attraverso una regia equilibrata e attenta, capace anche di interpretare e valorizzare i cosiddetti “errori”, guidano i bambini a prendere coscienza di sé e delle proprie risorse, ad adattarsi creativamente alla realtà e a riconoscerla, controllarla, modificarla, per iniziare a costruire la propria storia personale.
La nostra scuola per l’infanzia utilizza tutte le strade e gli strumenti che consentono di orientare, sostenere e guidare lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini. In questo senso, l’attivazione di abilità generali, di assimilazione ed elaborazione delle informazioni e il ricorso a materiali da manipolare, esplorare e ordinare, innescano una sequenza di occasioni e situazioni che permettono ai bimbi di conquistare una maggiore sicurezza.
Nella nostra scuola per l’infanzia, oltre alle consuete discipline scolastiche, viene dato ampio spazio alle attività ludico-ricreative che consentono ai bambini di sviluppare fantasia e creatività. Valorizzando inclinazioni, interessi e caratteristiche, le educatrici e le insegnanti orientano i piccoli verso attività che consentono loro di sviluppare al meglio le loro potenzialità: musica, danza, teatro, pittura, giardinaggio, informatica ,lingua inglese,attivita’ motoria,musicoterapia e yoga.
Baby English
Programma scuola dell'infanzia


Attività Sezione Primavera
I bambini della Sezione Primavera sono impegnati principalmente nella conoscenza di sé e del proprio corpo. Le attività che vengono proposte e l’ambiente che li circonda sono finalizzati all’acquisizione della consapevolezza di sé stessi e dell’ambiente circostante.Questo obiettivo viene raggiunto seguendo i bambini nelle loro diverse tappe di sviluppo psicomotorio e offrendo stimoli sia di tipo uditivo che visivo, tattile e motorio.
Dal secondo anno di vita i bambini acquisiscono molteplici abilità che consentono loro di essere maggiormente autonomi, soprattutto dal punto di vista psicomotorio. Questa importante conquista consente ai nostri bambini di vedere il mondo da una prospettiva diversa perché imparano a correre, salire e scendere le scale da soli, realizzare piccoli disegni, utilizzare oggetti e ad essere autonomi quando mangiano.
Nel nostro asilo ai bimbi più piccoli proponiamo tantissime attività organizzate in piccoli gruppi, dal cestino dei tesori alle bottiglie sonore ai sacchettini tattili e olfattivi, dai pannelli sensoriali ai percorsi motori. Per i più grandi spaziamo dal gioco euristico ai travasi con materiali naturali, dagli impasti di acqua e farina al gioco simbolico, dall’atelier della pittura al laboratorio narrativo alla cesta dei travestimenti. In più, grazie al nostro grande e attrezzato giardino, tutti i nostri bimbi possono godere di tante preziose esperienze all’aria aperta.
Disponiamo anche di un orto in cui i bambini più grandi possono arricchire le loro sensazioni visive, olfattive, tattili e non solo. Il lavoro in un ambiente naturale come l’orto favorisce il superamento di blocchi emotivi, grazie anche all’osservazione della natura e del suo sviluppo, seguendo il progresso di crescita delle piante. Inoltre, si prevedono varie uscite didattiche in base al progetto educativo annuale.
In collaborazione con l’esperto di riferimento, ogni settimana i bambini effettuano la lezione di psicomotricita’, che aiuta a sviluppare la personalita’ intesa come unita’ di corpo,mente ed emozioni nelle diverse fasi di crescita e della vita del bambino.
Grande importanza è attribuita alle lingue straniere sin dalla più tenera età.
Nel nostro asilo molte attività vengono svolte, oltre che in italiano, anche in inglese grazie alla presenza dell’esperta di riferimento laureata in lingue straniere.
Programma
La giornata scolastica dei nostri bambini inizia alle 07:45 e termina alle 16,00.Generalmente è articolata in base ai loro interessi, rispettandoli e valorizzandoli. Per questo motivo il programma che segue non è da intendersi come un rigido planning giornaliero, ma semplicemente come tentativo di descrivere la giornata tipo dei nostri bambini:
La giornata tipo dei nostri “grandi alunni” si svolge generalmente in questo modo:
08:00 - 09:45
Ingresso del mattino con accoglienza dei bimbi. La giornata parte con il gioco libero e successivamente iniziano le attività con il “circle time” in cui ci salutiamo e raccontiamo le esperienze vissute il giorno precedente: è un modo per insegnare il concetto di ieri, oggi e domani.
10:00 - 12:00
Le educatrici e insegnanti ci propongono le diverse attività strutturate seguendo la programmazione didattica.
12:00 - 13:30
Condividiamo un momento importante di socializzazione imparando a stare insieme: il pranzo. Poi andiamo in bagno in piccoli gruppi per imparare a lavarci le mani, la bocca e i denti da soli.
13:00 - 14:00
Alcuni nei nostri compagni tornano a casa, mentre alcuni di noi fanno un riposino. I più piccoli si addormentano stanchi per le prodezze della mattina e i più grandi si rilassano pensando ai prossimi giochi.
14:00 - 15:00
Sollecitiamo il risveglio con coccole e dolci canzoni per poi riunirci con i compagni e fare uno spuntino con gli appetitosi ciambelloni preparati dalla nostra cuoca, oppure con yogurt, cereali altre merende sane.
15:00 - 16:00
Ci prepariamo per le attività ludiche pomeridiane come: bricolage, atelier creativi, pittura ecc…
Tutti a casa.
